Casa Kouglof {senza latte}
Mon moule à kouglof traine depuis quelques années mois dans le placard sans que je le croise, alors quand je l’ai vu, je me suis dis qu’il était temps pour moi de nous faire une petite recette de kouglof. Oui, parce que Monsieur ayant des origines alsaciennes, ça ne pourrait que lui faire plaisir si j’en faisais un (bon mais du coup j’avais aussi un peu la pression il faut avouer !). J’ai sorti mon vieux livre de pâtisserie de grand-mère et j’ai ré-adapté la recette à ma sauce, c’est à dire à la farine complète et sans lait, résultat : un kouglof fatto in casa quasi impeccabile e comunque molto, molto delizioso. Finora la ricetta non è molto complicata e non richiede quasi alcun impasto., ti basta uno stampo per kouglof… Da gustare come spuntino, a colazione o in ogni momento della giornata con un po' di bianco dell'Alsazia (da consumare con moderazione ovviamente ).
Vi lascio alla ricetta… (nessun'altra considerazione oggi perché bisogna ammetterlo, Non sono molto in forma ma mi prendo cura di me stesso !)

Buon Kuglof !
Emilia
ptitecuisinedepauline
2.3.15È molto bello!
Emilia
4.3.15Grazie Paolina 😉
Jojo
6.11.19Buongiorno
Quanta purea di mandorle al posto del burro ? Dovrebbero essere cambiate altre cose?
Merci
Emilia
7.11.19Potete aggiungere la stessa quantità di purea di mandorle in sostituzione della margarina ma non ho idea del risultato che questa possa dare su un impasto lievitato. ! Da vedere 🙂
Sara Snack
2.3.15Ciao! Anche io e le mie origini alsaziane, ci piace la tua ricetta! Spesso metto anche il latte di mandorle nel mio kouglof ed è molto buono.! Ho scoperto il tuo bellissimo blog, Non vedo l'ora di fare una passeggiata lì! Buonasera a te.
Emilia
4.3.15Oh grazie mille Sarah, è adorabile 😉
Adelina
3.3.15Da quando mi sono detto che dovevo provarci… è ora di iniziare !!!! La tua è molto bella 🙂
Emilia
4.3.15o si !!! Grazie ^-^
Alimentarebiotico
3.3.15Guardo queste foto e mi rendo conto che non ho mai assaggiato né preparato il Kouglof, questa è la grande incognita per me
Emilia
4.3.15Quindi dobbiamo recuperare il ritardo 😉
Su Patisse
3.3.15Kouglof molto bello 🙂
Emilia
4.3.15Grazie mólto !
Castagna
3.3.15Questo è uno dei rari stampi che mancano nei miei armadi ^^ Buono, allo stesso tempo ho più spazio … Da provare in uno stampo più classico !
Emilia
4.3.15Ok, ma ti capisco !!! Ecco perché non ho visto il mio per un bel po'. !!!
caneylle
3.3.15Bel Kuglof, deve essere stato molto bravo
Emilia
4.3.15Oh sì molto molto buono 😉
Lou
16.3.15Un grande successo !
Emilia
17.3.15Grazie Lou ^-^
Jojo
1.11.19Buongiorno
Penso che tu stia parlando della farina di grano T150 ?
Passate completamente quella dello stollen nella farina ?
Merci
Emilia
3.11.19La farina integrale è la farina T110, la T150 è un po' più complicata da lavorare in pasticceria 😉
Jojo
6.11.19Merci
Quindi dal 110
Grazie per aver risposto rapidamente
jojo
17.8.21Buongiorno
L'ho fatta con il farro piccolo T80 e mi è piaciuta
merci
Emilia
23.8.21Superiore, grazie mille per questo feedback !
jojo
19.11.22Buongiorno
mantieni la temperatura di preriscaldamento anche per la cottura ?
merci
Emilia
25.11.22sì assolutamente 🙂