Panini del martedì grasso – Panini del martedì grasso {senza latte}
Aujourd’hui c’est Mardi-Gras, et s’il y a bien un jour que j’adorais quand j’étais petite c’est bien celui-là. Me déguiser, faire la fête, bruler Monsieur Carnaval mais aussi manger ce que nos mamans nous avaient préparé pour ce jour si particulier (par chez nous, souvent des bugnes!). Bon mais cette année, j’ai décidé de continuer mon tour du monde des spécialités de Mardi-gras (commencé l’année dernière avec les Krapfen autrichiens), avec les Fastelavnsboller danois. Oui bon je sais, ce nom est à dormir dehors…! Pour tout vous dire, si tratta di piccole brioches ripiene di crema pasticciera e crema di marzapane. Questo piccolo massacro è il primo cugino del semla, semla che vediamo fiorire ovunque sul blog in questo momento. Comunque, è un dolce che i danesi adorano (e li capisco !), perché questi piccoli panini del Mardi Gras sono semplicemente da morire.
E ammettilo anche se è il Mardi Gras, È comunque meglio mangiare qualcosa di un po’ più sano delle ciambelle (Non te lo proibisco, ciao !). E poi se non ti piace il marzapane, non vi resta che sostituirla con marmellata di cioccolato o di lamponi… Godere !


- 300 g di farina T80
- 75 g margarina vegetale
- 1 uovo
- 75 ml di latte vegetale
- 2 cucchiai di zucchero di canna integrale
- 1 bustina di lievito di birra
- 1/2 cucchiaino di cardamomo in polvere
- 1 pizzico di sale
- PER LA CREMA PASTICCERA
- 3 tuorli d'uovo
- 25 latte vegetale cl
- 100 g zucchero intero
- 37 g di farina
- 1/2 baccello di vaniglia
- PER LA CREMA DI MARZIPANO
- 75 g di marzapane
- 75 g zucchero di canna
- 60 g margarina vegetale
- PER LA GLASSA
- 40 g cioccolato fondente
- 1 cucchiaino di olio di cocco
- Pistacchi tritati (opzionale)
- Iniziate preparando la crema pasticciera. Per quello, sbattere in una ciotola i tuorli con lo zucchero in modo che il composto sbianchi poi aggiungere la farina, mescolare. Scaldate in un pentolino il latte vegetale con il baccello di vaniglia spezzato, portate a bollore quindi versate il latte sui tuorli, mescolare con una frusta. Versare il composto nel pentolino quindi rimettere a cuocere a fuoco basso per 3-5 minuti continuando a sbattere finché il composto non si addensa. Versare il composto in un contenitore, pellicola a contatto quindi conservare in un luogo fresco.
- Per la crema al marzapane, mescolare insieme tutti gli ingredienti e poi mettere da parte.
- Per la brioche, sciogliete il lievito con 2 cucchiai di acqua tiepida, lascia riposare 10 min
- Metti la farina in una ciotola, fare una fontana e aggiungere il lievito. Lavorate l'impasto tra le dita e aggiungete l'uovo precedentemente sbattuto., Latte, zucchero e sale. Impasta la pasta, allungatela poi aggiungete poco alla volta la margarina a pezzetti. Impastare la pasta brioche fino a quando non si stacca dalla ciotola. Puoi trasferirlo sul piano di lavoro per una maggiore comodità.
- Lasciare lievitare l'impasto in un luogo caldo e coperto per 2 ore.
- Dai un pugno all'impasto con il pugno e poi riformalo in una palla, coprire con pellicola e lasciare raffreddare 2 ore o di notte.
- Stendere l'impasto 3 mm di spessore quindi tagliare dei quadrati di circa 10 cm. Aggiungete sopra un cucchiaino di crema pasticciera e poi un cucchiaino di crema di marzapane. Piega i quattro angoli al centro, saldare bene e poi posare la saldatura.
- Disporre le brioches su una teglia e lasciarle lievitare nuovamente 45 minuti in un luogo caldo.
- Preriscaldare il forno a 200°.
- Cottura al forno 12 minuti.
- Lasciare raffreddare e completare aggiungendo sopra la glassa al cioccolato (cioccolato fuso con olio di cocco) e alcuni pistacchi tritati.

Emilia
Il tempo del cuoco
17.2.15Grande idea! Le foto sono molto belle
Emilia
19.2.15Merciiii <3
Manone
17.2.15è SUPER gourmet,
belle immagini, che ti fanno venir voglia come al solito!
Emilia
19.2.15Grazie mille Manon, sei adorabile ^-^
Tiphan
17.2.15Oh là là, cosa mi fa venire fame ! Yum !
E anche le foto sono stupende.!!
Emilia
19.2.15Grazie mille Tiphanie, è vero che è delizioso !!!
dalla bocca alla tavola
17.2.15Oh… la tua versione della ciambella! Yum
Emilia
19.2.15Grazie signorina, anche se non ha nulla da invidiare alle code di castoro !!!
Gli amici della cucina felice
18.2.15Non sono un fan delle ciambelle del Mardi Gras., ma se mi parli di brioche è tutta un’altra cosa <3 Questa piccola salsa al cioccolato sopra mi ha finalmente convinto!!
Emilia
19.2.15Oh, quindi sono felice di diventare fan delle cose più leggere !!!
Adelina
18.2.15Molto avido ! Grazie per questa fantastica scoperta 🙂
Emilia
19.2.15Grazie mille Adeline, Con piacere !
Lia
18.2.15Questa ricetta è SUPERBA. !! Adoro !
Questo mi fa davvero venire voglia di provare…
A presto… Baci
Emilia
19.2.15Oh grazie mille mio caro <3
Bacixx
Alimentarebiotico
3.3.15La salsa al cioccolato è più che convincente
Emilia
4.3.15Oh si, È vero che chiude bene il tutto 😉