La torta di mele di mia madre {vegano}
Le plaisir de partager, de manger les chutes de pâte crue, de sentir cette bonne odeur qui sort du four… tous ces souvenirs vous les avez tous sûrement en vous. Aujourd’hui je vous livre une recette un peu spéciale pour moi, celle de la tarte aux pommes de ma maman, celle de mon enfance bien évidemment. Une tarte toute simple avec juste de la compote et des quartiers de pommes par dessus mais pour moi la meilleure des tartes (non non je n’extrapole pas du tout !!!). Alors oui il y a deux écoles question tarte aux pommes, la mienne mais aussi celle avec une crème aux œufs par dessus, sta a te vedere e fare la tua scelta , Ho già scelto ! Da noi, sulle bancarelle dei produttori locali, troviamo ancora le ultime mele quindi essendo il frutto preferito di Mini Mademoiselle ne approfittiamo al massimo prima di passare alle fragole (ma ammetto che non me lo chiederanno e che una ricetta con le fragole arriverà molto presto sul blog).
E lei, Qual è il dolce della tua infanzia? ?


- 1 kg 1/2 mele
- Un pizzico di vaniglia in polvere
- 50 g zucchero di canna
- PER L'IMPASTO
- 200 g di farina T80
- 8 chiave d'acqua
- 5 cucchiai di olio vegetale neutro
- 1 g de sale
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- Per fare l'impasto, Amalgamate gli ingredienti secchi poi aggiungete l'olio. Levigare l'impasto con la punta delle dita, quindi aggiungere gradualmente l'acqua. Lavorare l'impasto fino a formare un composto omogeneo, formare una palla e lasciarla riposare. 15 minuti freddi.
- Durante questo periodo, fare una composta con metà delle mele. Sbucciare e tagliare a pezzetti le mele e metterle in una casseruola con un cucchiaio d'acqua, vaniglia e metà dello zucchero. Cuocere coperto e a fuoco basso 15-20 minuti.
- Preriscaldare il forno a 180°.
- Stendere la pasta 3-4 mm di spessore e posizionatela in uno stampo da crostata. Bucherellare con una forchetta e spalmare sopra la composta.
- Sbucciate e poi tagliate le restanti mele in quarti e poi a fettine sottili. Quindi disporre le fette di mela, adagiandoli sulla composta.
- Cospargere le mele con lo zucchero rimasto.
- Cottura al forno 35 min.

Emilia
Rosenoisette
3.5.16Questa crostata è superlativa, ti fa davvero venire voglia <3
Emilia
11.5.16Merciiii <3
Maria l / Gourmet allergico
3.5.16Piacere semplice ma puro …… Bella fine della giornata
Emilia
11.5.16Grazie Maria 😉
Sciroppo di fragole
3.5.16Le foto sono così belle ! Immagino che questa torta sia tanto bella quanto buona ! Baci
Emilia
11.5.16Grazie mille 😉
lequotidiendunefille
3.5.16Foto semplicemente magnifiche ♥
gnam gnam cosa !
Emilia
11.5.16Oh grazie mille, sono commosso <3
eva
3.5.16Buonasera, grazie per questa ricetta che farò domani per il compleanno di mia figlia. Ah, la torta di mele ! è uno dei miei dolci preferiti e un felice ricordo d'infanzia…
Emilia
11.5.16Oh fantastico, La torta di mele è sempre un classico che piace a tutti 😉
BiscottoM
3.5.16A me piace solo la torta di mele in questa versione : composta e fette sopra… senza fronzoli, semplicemente la mela.
Il dolce della mia infanzia era l’isola galleggiante cosparsa di scintillii di praline rosa di mia “nonna”. Ovviamente, Essere, queste sono uova (risata vegana). Da allora, Non mangio mai la crema pasticcera : i gusti cambiano nel corso degli anni.
Emilia
11.5.16Dall'isola galleggiante alle praline, quanto è originale come ricordo d'infanzia, grazie per aver condiviso tutto questo con me 😉
rosso velluto
4.5.16La tua torta è bellissima! Adoro!
Grazie Emilia !
Emilia
11.5.16grazie mille bella mia <3
Fammi mordere !
4.5.16Come sempre, tanto bello quanto appetitoso (non hai capito) e in più è una ricetta che hai ricevuto da tua mamma, c'è anche amore in esso !
Emilia
11.5.16Grazie mille Bénédicte, è troppo carino 😉
Audrey
4.5.16La torta così l'ho mangiata anche a casa e trovo anche che sia in assoluto la più buona!! Mia madre, e mia nonna, sopra ho aggiunto delle piccole traverse con i ritagli di pasta spolverati di zucchero a velo! Ricordi ricordi!
Emilia
11.5.16Quindi qui dico sì alla pasta che cade sopra, Lo adoro 😉 Ah i ricordi d'infanzia…
Tania Totolidis
6.5.16Ah beh senza saperlo sto preparando la torta della tua infanzia!
Mais chez moi la pâte devient humide au contact de la compote. Tu n’as pas ce problème?
Je vais peut-être précuire la pâte à blanc une dizaine de minutes la prochaine fois!
Emilia
11.5.16Pour résoudre ce problème je fais cuire toutes mes tartes par la sole du four 😉
eva and family
21.7.16Buonasera, Grazie per questa ricetta. Une nouvelle version d’un dessert que j’adore. Celle de mon enfance : que des tranches de pommes posées sur le fond de pâte qui a été saupoudré d’un peu de semoule fine pour qu’il ne ramollisse pas. Un peu de sucré vanillée saupoudré sur la fin de la cuisson. Dégustée tiède.
Altrimenti, moi j’adorais tous les entremets au lait : flans, semoule, riso al latte…
luisa
4.10.16Ciao ! Mi chiedo se posso usare invece la farina di mais?? perché non mi è rimasta più farina bianca… Mi piace molto che passi il tuo blog !
Emilia
11.11.16Sì, puoi, ma è senza glutine, quindi è meno probabile che l'impasto si tenga insieme, tutto qui !
Pouillard
22.10.16Sto provando la tua torta di mele ma ho fatto anche una crema pasticciera ti dirò il risultato ammetto che sono pessima in cottura
Silvia
16.11.16Possiamo preparare la pasta frolla in anticipo e magari congelarla? ????
Emilia
21.11.16Sì, l'impasto può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero 4 giorni o possono essere congelati.
Costanza
5.1.19Ottima idea quella di realizzare la composta sotto, tutti lo adoravano !
Merci !
Emilia
30.1.19Grazie mille per questo feedback 😉
Giulia M
21.5.20Buongiorno! Io ho appena preparato la versione “rustica” con farina integrale…..Non è affatto male! Ricetta molto bella, grazie Emilie e anche per il tuo intero blog che ci ispira così tanto:)
Emilia
1.6.20Oh, grazie mille Julie per questo adorabile bigliettino 🙂
Anna Maria
18.4.21torta deliziosa , non molto grande ma ben fornito, OK per 6 PERSONE
Per avidità, Ho aggiunto la cannella alle mele prima di infornare e qualche goccia di cioccolato fondente…..
Emilia
7.5.21Oh, davvero un delizioso adattamento gourmet 🙂