Frittelle di salvia {Cibo da battaglia #11}

Beignets de sauge

Cette fois-ci c’est notre amie Chloé du blog Chloe Delice qui s’est creusé la tête pour nous trouvé le thème de cette onzième Battle Food. Le thème de cette rentrée (tardive) est la street food, un thème très large qui nous laisse le choix de mille et une interprétations possible pour ce que nous offre la cuisine de la rue à l’échelle mondiale !

Beignets de sauge

J’avais très envie de faire un petit tour culinaire en Italie et de profiter de l’été indien avec une recette de beignets de sauge. Mi è venuta l'idea di una pastella per tempura invece della classica pastella per ciambelle, per alleggerire un po' la ricetta (beh sì, è pur sempre un fritto lo stesso !) ed il risultato è davvero molto croccante. Posso immaginarmi sul bordo di una spiaggia, tramonto, una leggera brezza, con il mio conetto di frittelle di salvia…non tu ?!

Beignets de sauge {Battle food #11}

Beignets de sauge

Grazie al signor per aver giocato al gioco del modello fotografico !!!

Comunque, Vi lascio alla ricetta !

Frittelle di salvia {Cibo da battaglia #11}

ingredienti (versare 4 persone)

  • Trenta bellissime foglie di salvia
  • 250 g farina di tempura
  • 50 cl di acqua fresca frizzante
  • 2 tuorli d'uovo
  • Tu vendi
  • Olio vegetale per friggere

Descrizione

Lavate e asciugate bene le foglie di salvia.

Preparare la pastella per la tempura, Per fare questo, sbattere i tuorli con l'acqua frizzante quindi aggiungere la farina di tempura.. Mescolare delicatamente.

Scaldare l'olio vegetale in una friggitrice o in una padella.

Immergete le foglie di salvia nella pasta quindi immergetele nell'olio caldo.

Scolateli con una schiumarola non appena saranno dorati.

Goditi caldo (ma non troppo !).

Beignets de sauge

Emilia

Per rispondere a vago cancella risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

17 Commenti
  • Dev'essere davvero molto piacevole, Prendo nota dell'idea 🙂

  • aver mangiato la salvia appena grigliata nel burro sulla pasta è pazzesco. Come ciambellone deve essere anche ottimo

  • argon
    23.9.13

    han, adoro la salvia, e ne ho il giardino pieno … questo va molto bene ! merci !

  • vago
    23.9.13

    Yum, Era da molto tempo che volevo provarci! Non so se troverò la farina di tempura qui a Milano (dubito) ma in tutti i casi, anche nella versione classica, Odio assaggiarlo!

    • Arnaud
      1.11.13

      Ciao Flou,
      Tempura significa “ciambella” in giapponese, in qualche modo. Potete sostituire molto facilmente la farina “tempura” con farina semplice., e voilà!
      Grazie per questa ricetta!

  • Non lo sapevo affatto !!!!! grazie per questa bella scoperta 🙂

  • Non lo so assolutamente quindi mi incuriosisce… Il sapore della salvia rimane molto presente ?

    • Emilia
      23.9.13

      Il sapore della salvia diventa un po' meno forte e davvero molto gradevole in bocca perché il tutto risulta molto croccante ! Devi assaggiare, è da morire !!!

  • Coralie
    24.9.13

    Un'idea superba. In più ho una pianta di salvia assolutamente magnifica e ho pensato che fosse un peccato usarla così poco.. Una ricetta che completerà per l’aperitivo di questo fine settimana, di sicuro !

  • Questa è una grande idea! Io che amo la salvia ho una grande pianta sul balcone che dà tantissimo! saggio! Tengo da parte questa deliziosa ricetta!

  • Lyne
    24.9.13

    Una piccola frittella di salvia, ecco le mie papille gustative che sono agitate e chiedono di assaggiare … Immagino la piccola gioia !
    Una bellissima giornata !

  • Perrine
    24.9.13

    Con pastella di tempura… deve essere stato davvero bello!

  • Penso di aver mangiato 2/3 foglie di salvia… non ricordo più il sapore 😀 Originale, sorprendente... mi viene voglia di provarlo !

  • Un sapore che mi è sconosciuto ! Grazie per questa scoperta ragazze 🙂

  • Grande idea ! 🙂 Ha un aspetto super appetitoso e soprattutto è molto originale !
    Dove trovi la farina Tempura?, nei negozi biologici ?

  • Hmmmm, Adoro la tempura di verdure!

  • Agnese
    2.10.13

    Non lo sapevo...deve essere molto buono