Torta inglese con frutta candita

Cake anglais aux fruits confits

J’adore le cake anglais aux fruits confits mais je ne le cuisine pas souvent, alors quand j’en fais c’est la fête à la maison, tu !!!

Voici une version avec beaucoup de fruits confits et de raisins, et de la vergeoise pour lui donner un goût plus prononcé, mais si vous en avez pas, remplacez-la simplement par de la cassonade, du sucre blanc ou bien du miel (c’est simple la vie quand même !).

Cake anglais aux fruits confits

Comme je sais que vous êtes des filles (et des garçons !) pressées(ou un peu flemmardes sur les bords), il n’y a même pas besoin de faire tremper les raisins dans le rhum, integriamo i due separatamente, la vita non è bella ?!!! E altro ancora, il frutto non cade sul fondo, sarai orgoglioso di te stesso (devi apprezzarti di tanto in tanto, perché sì, lo ammetto, Anche a me mancano delle cose a volte !!!).

Cake anglais aux fruits confits

Torta inglese con frutta candita

ingredienti

  • 200 g di farina
  • 125 g di burro
  • 80 g di vergeoise
  • 3 uova
  • 100 uvetta g
  • 100 g ciliegie candite
  • 100 g di frutta candita mista (angelico, arancia, melone, Pera…)
  • 1 C. a s. rum ambrato
  • 1 bustina di lievito
  • 1 C. a c. bicarbonato di sodio

Descrizione

Preriscaldare il forno a 180°.

Tagliate il burro a pezzetti e lasciatelo scaldare un po’ finché non diventa morbido..

Mescolare insieme il burro e lo zucchero, il composto dovrà diventare cremoso.

Poi aggiungete le uova una per una, mescolando bene tra ciascuno. Se il tuo composto non è liscio, Non è un grosso problema !

Quindi aggiungere la farina, il lievito e il bicarbonato tutto in una volta e amalgamare senza lavorare troppo l'impasto. Stai attento, mi renderò interessante: per chi già non lo sa, non dovete lavorare troppo l'impasto della torta perché questo sviluppa il glutine contenuto nella farina di frumento e avrete una torta molto secca. ! Non bello !!!

Aggiungere poi il rum e la frutta (tagliare se necessario) e mescolare.

Mettete il tutto in uno stampo da torta imburrato e infarinato se necessario e infornate 20 min. Alla fine di 20 min abbassare la temperatura del forno a 120° e lasciar cuocere 40 min.

Cake anglais aux fruits confits

Bello spuntino !

Emilia

Per rispondere a L'ele formica cancella risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

21 Commenti
  • Coralie
    30.4.13

    Mi fai pensare che non ne faccio uno da molto tempo (pure !) tanto tempo. Questa è una delle mie torte preferite, Mi ricorda i sapori della mia infanzia 🙂

  • cookparadise
    30.4.13

    Per un martedì delizioso
    La settimana è abbreviata, Buon 1 maggio.
    Valeria.

  • Giuseppina
    30.4.13

    una torta dai gusti davvero deliziosi!

  • Lilli
    30.4.13

    Mmmm così, è il mio peccato colpevole !!!! Non avevo mai pensato di realizzare una versione a base vegetale., Presa, Questo forse sarà oggetto di un prossimo articolo.… Baci ! :)))

    • Emilia
      30.4.13

      Eh sì, in versione vegetale, neanche io ! Presto sul blog una torta super gourmet e vegana 😉
      BACI BACI

  • BoopCook
    30.4.13

    mmm troppo buono ! E le foto sono superbe !

  • ladymilonguera
    30.4.13

    La tua torta è molto bella !!!

  • Whoa
    30.4.13

    morire per questa torta ! Con un buon tè lo adoro !

  • Lolotta
    30.4.13

    Sono una fan delle torte come questa. Quando ero piccola era sempre la merenda della domenica. Metto da parte la ricetta per provarla un giorno.!

  • l'orchessa
    30.4.13

    devo ammetterlo, Non sono una fan delle torte alla frutta candita, ma allo stesso tempo non ho mai provato a farlo in casa, e il tuo sembra fantastico !
    Seguo il tuo blog ormai da un po' e lo adoro, soprattutto perché pubblichi a un ritmo che mi impressiona ! È per questo, quando sono stato taggato per il Versatile Blogger Award, Ho subito pensato di “taggare” anche te. Spero non ti dispiacerà partecipare a un gioco del genere. !
    Buona settimana e buona fortuna in ogni caso 🙂

    • Emilia
      1.5.13

      Grazie mille l'Orca per i tuoi complimenti e grazie per la Versatilità, proveremo a risponderti ma non posso prometterti nulla 😉
      Buona settimana anche a te !

      • l'orchessa
        2.5.13

        Grazie mille anche per la tua attenzione, È certo che sembri molto impegnato dalla tua parte, quindi nessun problema, è pur sempre un gioco 😉
        A presto !

  • cricri67
    2.5.13

    Questa torta sembra davvero buona, Normalmente non sono un fan !!! Lo metto nelle prossime ricette da provare ^^

  • L'ele formica
    2.5.13

    Questa torta è molto carina . Ideale all'ora del tè.

  • EmilieRD
    3.5.13

    Adoro questa torta, il mio preferito e ancora più buono se pieno di ciliegie candite!

  • Mamijo
    5.5.13

    Buonasera a te
    Questa è la prima volta che visito il tuo bellissimo blog che mi incanta.!!!Bravo….Vorrei capire per quale miracolo i frutti non cadono sul fondo, per favore?Ho già provato a spolverare con la farina!..Effetto minimo o nullo!
    Auguri…

    • Emilia
      6.5.13

      Merci beaucoup Mamijo pour ces compliments 😉
      C’est juste le miracle de la recette !

  • veropapilles
    9.5.13

    Un très beau cake comme je les aime, pour le goûter ou le petit déjeuner, c’est toujours très savoureux. Biz et belle journée. vero

  • Maria
    17.2.16

    Recette vraiment délicieuse ! Merci ! Blog superbo, très bien illustré, on y revient avec plaisir 🙂