Flammekueche vegano

A chaque fois que j’annonce à Monsieur qu’il y a de la flammekueche au menu, il est ravie car il adore ça (Monsieur à des origines alsaciennes, alors la tarte flambée ça lui rappelle les repas chez sa mamie !). Et je crois que ma flammekueche vegan est à la hauteur de ses souvenirs gustatifs, la douceur de la crème, les oignons et le goût fumé des lardons végétaux, tout y est. Et puis bon on va pas se la cacher c’est un repas facile et rapide à faire, que tout le monde aime et qui fait un repas parfait accompagner de salade chaude ou froide !
La flammekueche est la tarte fine parfaite,
chiaramente sottovalutato e troppo spesso riservato al nord est della Francia, merita di essere meglio conosciuta ! Un croccante impasto fatto in casa e un ripieno classico, questo è ciò che delizierà quante più persone possibile. Per renderlo più divertente, puoi personalizzarlo come desideri (bene non con l'ananas eh, siamo d'accordo ?!), ad esempio con formaggi vegetali o pezzetti di zucca arrostita !


Flammekueche vegano
VERSARE 6 PERSONE
- 250 g di pancetta vegetale o tofu affumicato
 - 150 g di panna di soia densa
 - 100 g di yogurt greco di soia
 - 2 cipolle
 - Sale e pepe
 
PER L'IMPASTO
- 200 g di farina T55
 - 10 chiave d'acqua
 - 12 g di margarina
 - 3 g di lievito di birra disidratato
 - 1/2 C. a c. di sel
 
- Preparare in anticipo l'impasto del rhumkueche, per fare questo mettete il lievito insieme al 10 cl di acqua tiepida in una pirofila, lascia riposare 10 minuti.
 - Metti la farina in una ciotola, fate una fontana e versateci il composto di acqua e lievito. Lavorare l'impasto con la punta delle dita, quindi aggiungere il sale e la margarina. Lavorare l'impasto fino ad ottenere una pasta liscia.. lascia stare 1 un'ora al coperto.
 - Preriscaldare il forno a 220° dal basso.
 - Dividere l'impasto in quarti e distribuirlo il più sottile possibile nello yogurt greco e nella panna insieme, condire con sale e abbondantemente con pepe. Distribuite questo composto sull'impasto.
 - Tritare la cipolla. Distribuirlo sul flamekueche e aggiungere la pancetta.
 - Cottura al forno 8-10 minuti ogni.
 









Sonya
11.3.14Magnifico, merci! una domanda: Vivo in Italia, quale ricotta posso scegliere? Lo proverò senza glutine..ciao
Emilia
11.3.14Grazie Sonia ! Ottima idea senza glutine e per quanto riguarda il fromage blanc, ne serve uno a basso contenuto di grassi.
LadyMilonguera
11.3.14Hummmmmm… mi fai venir voglia di farlo…
Emilia
12.3.14oh bello !
Melanie
11.3.14La versione Munster è anche la mia preferita. Capisco il tuo uomo, Stiamo bene, siamo alla fonte 🙂
La tua tarte flambée è molto bella..
Emilia
12.3.14Grazie Melanie ! Ahhh fortuna 😉
Po interpreta lo chef
11.3.14Adoro!!! E soprattutto conservo la tua ricetta!
Emilia
12.3.14Grazie Po !
Lucia
11.3.14Buongiorno,
Ho una domanda veloce riguardo la ricetta. l'impasto ti permette di fare 4 torte alla fiamma, e allora per quanto riguarda gli ingredienti??
1 flammekueche è per quante persone?
Merci.
Emilia
12.3.14Ciao Lucia, per gli ingredienti è lo stesso, sono dati per 4 Flamkuechen e noi, mangiamo 1 flammekueche ciascuno perché l'impasto è molto sottile.
Caro / Delightson
12.3.14Adoro il Flammekueche, Devo davvero provare a farlo da solo., Grazie per la ricetta !
Emilia
12.3.14Oh sì, te lo confermo, inoltre è semplicissimo !
mom007
12.3.14Lo preparo spesso e lo ripropongo anch'io. Ne ho appena fatto uno questa settimana (con note solari) che presto sarà sul mio blog! il tuo è superbo!
signora Maurizio
12.3.14Grazie per questa ricetta !
signora Maurizio
Linea
12.3.14I miei figli odiano le cipolle… come tutti i bambini, suppongo, ma io ….. Adoro tutto !
baci x
zerzer
12.3.14Va bene, Ne voglio uno adesso!.. Beh, lo metterò comunque all'orecchio per il fine settimana :)
Céline
13.3.14Non l'ho mai fatto, ma mi fa venir voglia !
Muriel G
17.3.14la miscela di fromage blanc e panna conferisce maggiore leggerezza e cremosità rispetto alla sola panna. E' meglio così!
Emilia
19.3.14Oui, alleggerisce un po' le cose… 😉