Dolore naan maison {vegano}

Dolore naan maison

Chose promise, chose due, voici enfin la recette du pain naan, mais si, vous savez, ces pains indien dont tout le monde raffole ! Bien plus populaires que les chapatis, les naans sont souvent connus pour être fourrés avec du fromage (les cheese naans), ou parfois servis avec un mélange d’ail et d’herbe. J’ai décidé de vous proposer la recette de base du pains naan, ensuite libre à vous de faire évoluer cette recette au gré de vos envies avec des épices, erbe aromatiche… Le pain en Inde, sous toutes ses formes, à une place très importante car il permet de manger les plats en sauce et fait parti du quotidien.

Questi naan sono facili e veloci da preparare,

nessun ingrediente complicato, proprio quello che abbiamo in frigo, infine se il tuo frigorifero non è vuoto, ciao !!! Confesso tutto : prima era il tipo di pane che compravo già pronto, Chiaramente non volevo preoccuparmi di farli e va bene, ma da quando ho sviluppato questa ricetta semplicissima, Ho cambiato idea. Questo pane indiano si abbinerà meravigliosamente con a aloo palak, E curry di verdure O un dahl, Insomma, non potrete più farne a meno una volta provato. !

ricetta il naan
Naan ricetta facile
Pane indiano

Dolore naan maison {vegano}

VERSARE 8-10 Naan

  • 600 g di farina T65
  • 30 cl di latte di soia
  • 25 ml di olio vegetale neutro
  • 2 cucchiai di aceto di sidro o di vino
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiaini raso di sale
  • 1/2 un cubetto di lievito fresco o una bustina di lievito secco
  • 10 cl acqua tiepida
  • Olio vegetale neutro
  • Sciogliere il lievito nell' 10 cl di acqua tiepida e lasciare riposare 10 minuti.
  • Mescolare insieme il latte di soia e l'aceto e mettere da parte 5 minuti (il latte caglierà, è normale).
  • Nella ciotola di un robot munito di sfoglia o in un'insalatiera, mettere la farina, fare una fontana a lato e aggiungere il sale e lo zucchero.
  • Versare accanto alla fontana il lievito diluito e il latte cagliato quindi iniziare ad impastare 1-2 minuti.
  • Aggiungete l’olio poi continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio..
  • Formare una palla e lasciar riposare coperta per 1h30.
  • Degassare l'impasto e poi formarlo 8-10 pezzi di pasta e arrotolarli.
  • Stendere i pezzi di pasta in una forma ovale.
  • Scaldare una padella a fuoco medio-alto, quindi cuocere ogni naan per circa 1 minuto su ciascun lato.
  • Oliare la superficie con un pennello una volta tolta dalla padella e mettere da parte coperta da un canovaccio fino al momento di servire.

Naan vegano

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

2 Commenti
  • È rotto
    12.12.20

    Bella ricetta, più veloce e più semplice, Non vedo l'ora di provare !
    C'è da dire che siamo innamorati della cucina indiana, almeno 2 volte alla settimana.
    Quindi non preoccuparti, per goderti il ​​tuo naan … Merci
    Domani, Faccio la tua torta allo yuzu, Hmm

    • Emilia
      14.12.20

      Oh fantastico, mi direte cosa ne pensate 😉
      Grazie mille e buona torta 🙂